Musica e poesia nell’Italia rinascimentale
Lo scopo di tutta la buona musica è toccare l’anima. Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Il madrigale e l’affascinante unione di musica e splendida poesia: il nostro viaggio nell’Italia del ‘500!
Questa volta approdiamo nello splendido Palazzo Venturelli, dimora storica risalente al XV secolo, nel cuore delle mura di Amelia.
Possibilità di visita guidata al Palazzo dalle ore 18.00 (prenotazione obbligatoria).
Iniziativa in ricordo di Guglielmo Antonini
IL PROGRAMMA
Amelia (TR)
PALAZZO VENTURELLI
Via Pomponia, 30
Special Event
Domenica 6 luglio – ore 19.00
LE VIE DEL MADRIGALE
Musica e poesia nell’Italia rinascimentale
CORO LATERZAVOCE
Soprano Lisa Maroni
Trombone Julia Rogers
Direttore: Eduardo Notrica
Brani di Gastoldi, Monteverdi, Di Lasso.
Il Coro LaTerzaVoce, nato a Giove come antidoto efficace alla pandemia e per il piacere di imparare insieme cantando in coro, si presenta questa volta con un programma rinascimentale che percorre le Vie del Madrigale, la musica vocale dell’Europa del ‘500.
Con perle sonore di altissima qualità poetico-musicale della musica italiana, modello ed esempio di perfezione stilistica per lo sviluppo del madrigalismo europeo.
I suoni e la poesia di questo periodo ci trasportano ad un momento storico in cui la ricerca della bellezza è legata ad un ideale effimero ed etereo di leggerezza, umanità e amore.
PALAZZO VENTURELLI
Possibilità di visita guidata: ore 17:45 appuntamento per la visita – ore 18.00 inizio visita.
Prenotazione obbligatoria al n. 3336815636 (preferibilmente via WhatsApp o SMS).
Info: https://www.turismoamelia.it/it/esplora-amelia/i-palazzi-storici/palazzo-venturelli/
Eduardo Notrica è Master in direzione di coro presso l’Università delle Arti di Berlino, laureato in Argentina in direzione e chitarra (Conservatorio J. J. Castro).
Ha tenuto concerti alla Filarmonica di Berlino (Germania), in Francia, Danimarca, Finlandia, Svizzera, Olanda, Austria (ONU), Regno Unito, Spagna (Sagrada Familia di Barcellona), Stati Uniti (Norwalk City Hall di Connecticut), Brasile, Uruguay, Argentina (Teatro Colón, Teatro Gran Rex, Salon Dorado della Città di Buenos Aires) e in tutta l’Italia.
Ha scritto articoli, interviste e recensioni su numerose riviste di musica antica in Argentina, Spagna, Italia e Germania. Ha inciso CD come arrangiatore e chitarrista del quartetto di tango Armenonville e come direttore di Musica della Corte, gruppo vocale specializzato nella Musica Antica.
Entrata con tessera OV 2025 e sottoscrizione. Info Fulvio: Tel. 3291244550